La lunga storia del vero bis-cotto
Questo biscotto prende il nome dal quartiere di Genova da cui venne sfornato per la prima volta: il quartiere del Lagaccio.
Il Doge Andrea D'Oria, intorno al 1530, fece costruire una sontuosa villa ai piedi della collina di Granarolo, l’attuale Palazzo del Principe.
In seguito alla costruzione si rese necessaria una grande riserva d’acqua per le sue fontane, per i mulini del palazzo e per le riserve idriche della flotta navale. Venne fatto costruire un grande bacino artificiale, ardita opera di ingegneria, la diga formò un lago che venne chiamato dagli abitanti, in forma dispregiativa: "Lagaccio" , tuttora nome dell’attuale quartiere.
Un secolo dopo, nel 1652, la"Repubblica" decise di costruire in quella zona ricca d’acqua, una fabbrica di polveri da sparo, per la cui lavorazione era necessaria una grande quantità di acqua.