
Fotografia di Via Caffaro a Genova del 1918 - ©Archivio storico Preti 1851 s.r.l.
La Storia
Nel 1851, in Piazza Portello, nel cuore di Genova, Giovanni Preti, pasticcere geniale e intraprendente, inventa un dolce straordinario, ancora oggi inimitato: il 

Prodotto unico nel suo genere, è realizzato completamente a mano dalle nostre pasticciere, con una tecnica particolarissima e una ricetta esclusiva.

Annuncio sullo "Annuario del Commercio" di Genova del 1890 - ©Archivio storico Preti 1851 s.r.l.

Fotografia Bar di Via XX Settembre negli anni '40 - ©Archivio storico Preti 1851 s.r.l.
Sempre fedele alle proprie origini, Giovanni Preti, si specializza in seguito anche nella produzione dei dolci più tipici della tradizione genovese, come: il Pandolce, i Canestrelli, il bis-cotto Lagaccio, nella quale diventa un vero maestro.
Da allora la sua fama cresce e la piccola bottega diventa una rinomata pasticceria e un prestigioso punto di ritrovo della città.
Col tempo la pasticceria allarga la sua attività e acquisisce gradualmente una dimensione industriale, pur conservando produttive artigianali ed un grande rispetto per la qualità degli ingredienti e le ricette tradizionali.

Cartolina promozionale del "Centenario" del 1951 - ©Archivio storico Preti 1851 s.r.l.

Fotografia di alcuni furgoni "Preti" negli anni '60 - ©Archivio storico Preti 1851 s.r.l.
L'azienda oggi
Oggi Preti 1851 s.r.l. è una moderna
industria che, con l’ausilio di impianti tecnologicamente avanzati e
sempre aggiornati, continua a produrre specialità genovesi
distribuendole su tutto il territorio nazionale e in diversi paesi
esteri.
Lo stabilimento di S. Olcese
a Genova è strutturato su linee di produzione che partono dalle potenti
impastatrici, proseguono con i forni a ciclo continuo e terminano con
le unità di confezionamento.
Tutti
i processi di lavorazione lasciano ampi spazi all’intervento manuale
che garantisce quella cura artigianale e quel sapiente tocco che fanno
la differenza di qualità.

Produzione de "il bis-cotto Lagaccio" - ©Archivio fotografico Preti 1851 s.r.l.

Produzione de "i Canestrelli" - ©Archivio fotografico Preti 1851 s.r.l.

Cottura de "il Pandolce Tradizionale" del 1951 - ©Archivio fotografico Preti 1851 s.r.l.